Le migliori offerte per il noleggio

Le nostre categorie

I nostri brand

Mercato Noleggio a Lungo Termine 2025

Il settore del noleggio a lungo termine in Italia sta vivendo un periodo di significative trasformazioni nel 2025, influenzato da cambiamenti fiscali, evoluzioni del mercato e una crescente attenzione verso la mobilità sostenibile.​

Crescita del Mercato e Tendenze

A marzo 2025, il noleggio a lungo termine ha registrato una crescita del 33%, con oltre 46.000 nuove immatricolazioni, rappresentando il 26,52% del mercato delle autovetture. Questo incremento è stato trainato principalmente dalle società captive, che hanno quasi raddoppiato le loro immatricolazioni (+91%), con Leasys che ha registrato un aumento vicino al 200%. ​

Novità Fiscali

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti modifiche fiscali per i contratti di noleggio a lungo termine stipulati dal 1° gennaio 2025 su veicoli di nuova immatricolazione. La tassazione varia in base alla tipologia di alimentazione del veicolo:​

  • Auto elettriche: tassazione al 10%.
  • Auto ibride plug-in: tassazione al 20%.​
  • Altre alimentazioni (es. benzina o diesel): tassazione al 50%.​

Queste misure mirano a incentivare l’adozione di veicoli a basse emissioni e a disincentivare l’uso di veicoli tradizionali.

Mobilità Sostenibile e Noleggio

Un numero crescente di italiani sceglie il noleggio a lungo termine per testare veicoli elettrici e ibridi senza l’impegno dell’acquisto. Questa tendenza facilita l’accesso alla mobilità sostenibile, permettendo agli utenti di valutare le performance e l’autonomia dei veicoli green senza rischi legati alla svalutazione. ​

Offerte Attuali

Per aprile 2025, sono disponibili diverse offerte di noleggio a lungo termine. Ad esempio, la nostra Seat Arona Black Edition è proposta con un canone mensile competitivo, rappresentando una soluzione economica per chi cerca un’auto parsimoniosa e versatile. ​

In sintesi, il 2025 si presenta come un anno di cambiamenti significativi per il noleggio a lungo termine in Italia, con opportunità legate alle nuove normative fiscali, all’evoluzione del mercato e all’incremento dell’interesse verso soluzioni di mobilità più sostenibili.

Torna in alto