Il mercato del noleggio a lungo termine in Italia ha vissuto un 2024 caratterizzato da significative variazioni. Nei primi nove mesi dell’anno, da gennaio a settembre, sono stati registrati 732.716 contratti di noleggio a lungo termine per autovetture e fuoristrada, segnando una crescita del 36,6% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Tuttavia, nel corso dell’anno, il settore ha affrontato alcune difficoltĂ . Nel terzo trimestre del 2024, il comparto ha subito una contrazione del 22,14%, con oltre 68.000 unitĂ immatricolate. Questa tendenza negativa è proseguita nel quarto trimestre, portando il volume totale delle immatricolazioni a 374.000 unitĂ per l’intero anno, con una quota di mercato scesa al 21,3%. ​
Le cause di questo rallentamento sono attribuite alla conclusione dell’emergenza legata alla carenza di microchip, che in precedenza aveva ostacolato le consegne dei veicoli, e all’attesa di nuovi incentivi governativi, che ha generato una pausa nelle immatricolazioni. ​
Parallelamente, il noleggio a breve termine ha mostrato una crescita significativa nel primo trimestre del 2024, con un aumento del 71% delle immatricolazioni, contribuendo a mantenere il noleggio complessivo al 31% del mercato. ​
In sintesi, il 2024 ha evidenziato una fase di crescita iniziale per il noleggio a lungo termine, seguita da un rallentamento nella seconda metĂ dell’anno, influenzato da vari fattori di mercato e attese normative.